Home | News | Sondaggi | Campionato | Forum | Foto | Articoli Storici | Personaggi | Contattaci | Link | Utenti

Login

Nome Utente: Password:
Ricordami
  Registrati
  Home
  News
  Sondaggi
  Campionato
  Forum
  Foto
  Articoli Storici
  Personaggi
  Contattaci
  Link
  Utenti
Visite totali: 5939326

Utenti online totali: 31

(31 anonimi)



BRESCIA-EMPOLI Spareggio Salvezza 1988-89
Descrizione:

LO SPAREGGIO DI CESENA


Campionato di serie B 1988-89.
Sabato 25 giugno 1989, a Cesena si confrontano Brescia ed Empoli per stabilire chi tra le due compagini seguira’ nella retrocessione Piacenza, Taranto e Sambenedettese.
Il Brescia, allenato da Vincenzo Guerini, arriva allo spareggio in rimonta, con tre vittorie e tre pareggi nelle ultime 6 gare, e questa serie inizia per ironia della sorte da una vittoria per 2-0 sul campo dell’ Empoli allenato da Gigi Simoni, il 4 maggio 1989, con le reti di Bonometti (33°) e Savino (84°). Da solo 2 giorni il nuovo presidente Luciano Ravelli ha rimpiazzato Franco Baribbi.
La sconfitta empolese costera’ cara a Simoni che verra’ sostituito fino a fine stagione, spareggio compreso, da Fernando Donati, in precedenza allenatore della primavera dei toscani.
La serie utile bresciana si mantiene fino all’ultima di campionato quando il Brescia batte 3-1 il demotivato Messina di Zeman, mentre l’Empoli termina il campionato con un pareggio a reti bianche ad Ancona. I marchigiani si portano cosi’ a 35 punti mentre a 34 rimangono Brescia, Empoli e Monza, ma i brianzoli, per causa della classifica avulsa, sono in una botte di ferro.
Il Brescia, che era partito per vincere il campionato, si ritrova in uno scontro salvezza in condizioni disastrose; privo di Pedro Mariani è costretto a mandare in panchina tre giovani, Garbi, Moia e Pecoraro, e nel corso della gara è costretto a a sostituire l’infortunato Gritti, con Della Monica, assente da mesi e senza gesso da soli tre giorni.
È normale che in queste condizioni sia l’Empoli a prevalere a livello di gioco anche se il Brescia si rende piu’ pericoloso a livello di conclusioni.
Il pericolo piu’ grande il Brescia lo corre al 50° quando Zaninelli devia con la punta delle dita il pallone sulla traversa su un velenosissimo tiro di Cristiani.
È un Brescia che soffre, ma è anche un Brescia che sa soffrire, come gli è successo per tutta la stagione.
Si giova anche della spinta dei circa 6.000 sostenitori a dispetto dei soli 500 empolesi giunti in Romagna.
È cosi’ che davanti al commento dell’incontro di Bruno Pizzul, le rondinelle portano i toscani alla lotteria dei calci di rigore dopo che per 120 minuti nessuna delle due squadre è riuscita a mettere una seria ipoteca sulla gara.
Ai rigori non c’è storia ed è determinante il contributo di Zaninelli che para i rigori di Soda e Cipriani mentre Baiano completa il tracollo mettendo a lato il suo.
Segnano invece per il Brescia Turchetta e Corini, mette fuori Bonometti, e sigla il rigore dell’”esecuzione” Daniele Zoratto
Gioisce il presidente Ravelli, gioiscono Ricky Sogliano e Pietro Tomei, direttore generale e D.S. della squadra
Piange Vincenzo Guerini in mezzo al campo, che ha portato la squadra della sua citta’ alla salvezza, e gioiscono tutti i tifosi biancoazzurri, che da spacciati due mesi addietro, si ritrovano salvi e festanti.
All’Empoli rimane la rabbia, che viene sfogata con qualche ceffone di troppo tra i suoi giocatori, che allontanano anche dallo spogliatoio in malomodo il presidente della societa’ toscana Bini.


Cesena, 24 giugno 1989

BRESCIA-EMPOLI 0-0
(3-0 AI RIGORI)

BRESCIA : Zaninelli, Manzo (61° Pecoraro), Occhipinti, Bonometti, Argentesi, Chiodini, Savino, Zoratto, Gritti (115° Della Monica), Corini, Turchetta.
(12 Bordon, 13 Garbi, 16 Moia)
Allenatore Vincenzo Guerini

EMPOLI : Drago, Monaco, Parpiglia, Della Scala, Trevisan, Grani, Cristiani (95° Cipriani), Di Francesco, Caccia (98° Soda), Vignola, Baiano.
(12 Calattini, 13 Salvadori, 14 Pellegrini)
Allenatore Fernando Donati

ARBITRO : Longhi di Roma
NOTE : spettatori 7.000 circa, incasso lire 73.000.000, ammoniti Grani e Manzo per gioco scorretto. Espulsi all’87° il presidente dell’Empoli Bini per proteste e al 115° il D.S. del Brescia Tomei per essere entrato in campo





Scrivi sul forum riguardo a questo personaggio


Torna...